L’Homo sapiens si sta raffreddando! Se quasi due secoli fa la temperatura media standard del corpo umano si attestava – stando alle misurazioni ufficiali – sui 37 °C, recenti studi hanno dimostrato che oggi oscilla tra 36,6 e 36,4 °C, a seconda dell’area geografica. Ora, una nuova analisi ha riscontrato la stessa diminuzione, in un periodo di tempo molto più ristretto, su una popolazione dell’Amazzonia boliviana, gli Tsimané.
. Misurazioni globali. In 16 anni, la temperatura di questo popolo che vive a una latitudine tropicale è calata di 0,05 °C l’anno fino a portarsi a uno standard di 36,5 °C. In meno di due decenni, gli Tsimané hanno raggiunto lo stesso calo di temperatura che gli americani hanno sperimentato in circa 200 anni. L’analisi si basa su 18.000 misurazioni effettuate su 5.500 adulti, e ha tenuto conto di fattori esterni che possono occasionalmente influenzare la temperatura corporea, quali la massa grassa e la temperatura dell’ambiente.. Altri fattori. Secondo gli studiosi, il calo della temperatura media in questa popolazione isolata che vive di agricoltura, caccia e pesca, può aiutare a far luce sulle cause di questo fenomeno. Secondo la teoria più diffusa, una migliore igiene, nonché l’accesso a vaccinazioni, antibiotici e cure mediche, hanno comportato un calo delle infezioni a livello globale: un sistema immunitario meno attivato, infatti, porta a meno infiammazioni e, di conseguenza, a una temperatura più bassa.
Una tesi, questa, alla quale sono giunti studi precedenti condotti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma che secondo gli esperti non può essere altrettanto valida tra le popolazioni della Bolivia rurale dove le infezioni sono ancora molto diffuse. Inoltre, il calo della temperatura è rimasto ugualmente alto quando i ricercatori hanno ristretto le analisi alla porzione di questa popolazione (meno del 10% del totale) completamente sana. Quale altra ragione, dunque, può spiegare il fenomeno dell’abbassamento della temperatura corporea dell’uomo di questo secolo?
.
Abiti e riscaldamento. Non solo le generali migliori condizioni di salute (il nostro corpo combatte meno per tenere alla larga i patogeni, e quindi si infiamma di meno), ma anche il fatto che abbiamo a disposizione vestiti, riscaldamento e aria condizionata che ci aiutano a regolare la temperatura corporea. E anche se gli Tsimané non hanno accesso a impianti di condizionamento sofisticati, dispongono di abiti adeguati per fronteggiare le temperatura esterna. Per tutti questi motivi, la spiegazione del fenomeno dell’abbassamento globale della temperatura dei nostri corpi si spiega probabilmente nella combinazione di più fattori.
.

- Home
- Salute Corpo
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Salute Mente
-
In primo piano
-
In primo piano
Bonus psicologo: ecco come funziona
Mag 3, 2022 | Attualità, Curiosità e consigli, Ministero della Salute, Notizie salute, Nuove uscite, Psicologia, Psicoterapia, Salute della Mente | -
In primo piano
-
- Nutrizione
-
In primo piano
Reazioni avverse al cibo: cosa cambia tra allergia e intolleranza?
Mag 23, 2022 | Allergologia, Approfondimenti, Curiosità e consigli, Nuove uscite, Nutrizione, Salute del Corpo, Stile di vita e alimentazione | -
In primo piano
-
In primo piano
-
- Percorsi di Salute
- Tutte le categorie
- Media
- La rivista
- Chi siamo
- Contatti
Seleziona Pagina