Ogni volta che un esopianeta nel nostro campo di osservazione transita davanti alla sua stella provoca una lieve diminuzione della luminosità dell’astro, un guizzo che gli astronomi usano per individuare, in quell’orbita, la presenza di un corpo celeste. Proviamo a invertire punto di vista: da quanti esopianeti si riuscirebbe a osservare il passaggio della Terra davanti al Sole?. almeno un migliaio di possibilità. Lisa Kaltenegger, Direttrice del Carl Sagan Institute alla Cornell University (New York) ha contato 1.004 stelle della sequenza principale (simili al Sole) che ospitano, nella loro zona abitabile, un pianeta dal quale potremmo essere visti. Se su questi pianeti, tutti entro i 300 anni luce dalla Terra, vi fossero scienziati interessati a civiltà aliene, si troverebbero nella giusta posizione dell’eclittica per vedere, con i loro telescopi, il transito della Terra davanti al Sole, stabilire che il nostro è un pianeta abitabile e magari anche scoprire tracce chimiche riconducibili alla vita nella nostra atmosfera.
Per scoprire quanti pianeti garantirebbero questa ottimale prospettiva di osservazione, Kaltenegger e colleghi hanno stilato la lista delle stelle più vicine dal catalogo del telescopio della NASA TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) e hanno poi considerato soltanto quelle con pianeti nella zona abitabile, allineate con la nostra traiettoria.
.

- Home
- Salute Corpo
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Salute Mente
-
In primo piano
-
In primo piano
Bonus psicologo: ecco come funziona
Mag 3, 2022 | Attualità, Curiosità e consigli, Ministero della Salute, Notizie salute, Nuove uscite, Psicologia, Psicoterapia, Salute della Mente | -
In primo piano
-
- Nutrizione
-
In primo piano
-
In primo piano
-
In primo piano
-
- Percorsi di Salute
- Tutte le categorie
- Media
- La rivista
- Chi siamo
- Contatti
Seleziona Pagina